domenica 6 settembre 2020

Denis Forasacco - Jack lo Squartatore

Il 5 settembre di quest'anno il Corriere della Sera ha pubblicato come allegato il volume di Denis Forasacco Jack lo Squartatore all'interno della collana Grandi Delitti Nella Storia.

Il volume offre una sintesi dei fatti relativi agli omicidi seriali di Whitechapel partendo dal contesto sociale, per arrivare alla descrizione degli omicidi e a quella dei principali sospettati, sia contemporanei sia moderni. Il compendio proposto dall'autore è di livello accettabile, ma il libro sembra soffrire di strane scelte dal punto di vista delle bibliografia. L'autore cita più e più volte come propria fonte il libro Il Killer delle Prostitute di Massimo Centini, il quale ovviamente ha solo fatto una sintesi di quanto scritto da altri autori e non ha compiuto nessuna ricerca inedita. Non a caso nessuno conosce Centini nell'ambito della ripperologia e il suo libro è completamente ignorato dagli studiosi. Forasacco inoltre cita varie volte il primo libro di Patricia Cornwell Ritratto di un assassino ma sembra ignorare l'esistenza del secondo, Ripper, che comunque ha già quattro anni. L'autore, al contrario, non cita mai i veri capisaldi, come i volumi di Paul Begg e di Philip Sugden.

Il libro pubblicato dal Corriere contiene inoltre una serie di imprecisioni difficilmente spiegabili. L'autore scrive più volte che Mary Jane Kelly era incinta al momento in cui è stata uccisa: circostanza che non trova conferma in nessun documento ufficiale ma che è solo una leggenda metropolitana, una delle tante della ripperologia. Forasacco arriva anche a ritenere che la maggior parte delle lettere inviate alla polizia da parte di sedicenti assassini fossero autentiche, altra argomentazione scartata dalla maggior parte degli studiosi. Inoltre sostiene che la teoria del complotto reale abbia ritrovato slancio a seguito dell'uscita del film per la TV La vera storia di Jack lo Squartatore del 1988 con Michael Caine; ma nel film, contrariamente a quanto scrive Forasacco, William Gull non agisce su mandato della regina, ma solo in preda al proprio delirio.

Il volume pubblicato dal Corriere è in sintesi senza infamia e senza lode, e proprio per questo decisamente evitabile.

martedì 19 maggio 2020

Gian Luca Margheriti - Lettere dall'Inferno: la vera storia di Jack lo Squartatore

Nel 2014 il fotografo e scrittore italiano Gian Luca Margheriti ha pubblicato il volume Lettere dall’Inferno: la vera storia di Jack lo Squartatore che si propone di dare un quadro completo della storia dell’assassino di Whitechapel, dai fatti di base ai principali sospettati.

Il volume di Margheriti è purtroppo viziato da uno stile completamente inadeguato; l’autore narra i fatti riportando gesti e discorsi diretti come se ci fossero stati dei testimoni oculari di ogni singolo dettaglio. Vediamo quindi Abberline accendersi sigarette durante le indagini, leggiamo delle sue occhiaie e del suo scarso appetito dovuto allo stress. Ovviamente tutto ciò è figlio della fantasia dell’autore. Margheriti arriva anche a narrare i dettagli erotici dell’incontro tra Mary Jane Kelly e il suo assassino. Uno stile così romanzato non si sposa bene con il racconto delle gesta di un vero serial killer.

L’autore incappa anche in una serie di errori davvero inspiegabili. Ad esempio riporta che ad Annie Chapman furono rimossi i reni, circostanza che non corrisponde al vero, e che il cadavere della stessa Chapman sia stato lavato nell’obitorio senza autorizzazione e che i suoi vestiti siano stati rubati: tutto ciò è inventato di sana pianta. Un’altra invenzione dell’autore, tra le altre, vuole che John Pizer, noto con l’appellativo di grembiule di cuoio (o grembiule di pelle in altre traduzioni), si fosse nascosto a casa del cognato per sfuggire alla polizia: anche questo non trova riscontro da nessuna parte.

La seconda parte del libro che tratta i sospetti moderni e contemporanei è di qualità migliore perché tratta le teorie più assurde, come il complotto reale o quella di Patricia Cornwell, come tali e distingue nettamente le teorie legittime da quelle favolistiche.

Ma questo è troppo poco per salvare un volume che di buono ha davvero poco. Sicuramente questo libro non eccelle per qualità. C’è di molto meglio, anche in italiano.

giovedì 23 aprile 2020

Five books for newbies

1 - The Complete and Essential Jack the Ripper by Paul Begg and John Bennett (2013)

The Complete and Essential, published in 2013 by two of the best ripperologists in the world, gives a complete overview of the case and of both contemporary and modern investigations. The book covers all relevant aspects without overwhelming the readers with details he might get lost into. This is probably the best book to start for newbies who want to approach this argument.


2 - The Complete History of Jack the Ripper by Philip Sugden (1994)

Philip Sugden was an historian who felt ripperology was engulfed in myth and unreliable theories, therefore he decided he wanted to set the point straight about hard facts. His book presents the whole case from scratch and it's very good and successful in doing so. His favorite suspect is Severin Klosowski (also known as George Chapman) who is after all a credible culprit, so this is not necessarily a bad aspect.



3 - Jack the Ripper: The Facts by Paul Begg (2004)

In The Facts ripperologist Paul Begg covers in detail every single aspect of the whole case: from potential victims to the canonical victims, from suspects to popular culture, based on both historical documents and new findings and using classical and modern investigation techniques. The author explores deeply every topic he touches thus giving the reader a complete and well research knowledge on the case. Probably the best book about Jack the Ripper ever written.


4 - Jack the Ripper: Scotland Yard Investigates by Stewart P. Evans and Donald Rumbelow (2006)

As the title suggests, the two authors describe the investigation by the Victorian police on the Whitechapel murders, thus explaining what evaluations they made and why, and what impact the press had on them. This is a very valuable book to understand the basics of the Jack the Ripper case, because before reading and evaluating new theories one needs to know what trails the police followed back then and what they considered reliable and what was not.


5 - Jack the Ripper by Paul Begg and John Bennett (2017)

With the help of CGI technology this book reconstructs what places looked like in Victorian Whitechapel in 1888. To have a complete understanding of the facts, one has to know also where they happened and this unique book is very successful in doing so.

martedì 24 marzo 2020

The Royal Conspiracy Theory

The original Italian version is available here.

The most famous theory about Jack the Ripper's identity is undoubtedly the royal conspiracy one. According to this theory, Prince Albert Victor, Queen Victoria's grandson, was a frequent visitor of London's East End, where he established a relationship with a woman called Annie Elizabeth Crook, with whom he also had a daughter called Alice Margaret. Obviously the royal family could not accept the situation because Annie Elizabeth was not of royal descent and moreover she was Catholic. The Queen therefore decided to resolve the issue drastically: Annie Elizabeth was kidnapped and laboratory experiments were carried out on her in order to make her lose her memory; during the kidnapping Alice Margaret managed to escape and her traces were lost for decades.


The problem would have been solved if it weren't for a lady living in Whitechapel whose name was Mary Jane Kelly who knew all the truth having nursed Alice Margaret and who had confided her secrets to three friends. The Queen then decided to silence everyone and commissioned her personal doctor, Sir William Gull, assisted by coachman John Netley to resolve the matter. Gull then began lurking in Whitechapel's dark nights killing five women: Mary Kelly, the three friends and Catherine Eddowes mistaken for Mary Kelly, as Catherine also sometimes called herself Mary Kelly. After killing Eddowes, the killer threw a shred of the apron of the woman with which he had cleaned his knife in a archway in Goulston Street and left a chalk writing on the wall with which he clarified his belonging to Freemasonry with a dark and disturbing language. The writing said The Juwes are the men That Will not be Blamed for nothing and according to conspiracy theorists the word Jewes would be a collective name that in Freemasonry is used to indicate Jubela, Jubelo and Jubelum, the three alleged killers of the imaginary Masonic character Hiram Abif.

This theory was popularized by the BBC television series Jack The Ripper in 1973 followed by Stephen Knight's notorious book Jack The Ripper: The Final Solution in 1976. Since then it has been the most famous portrayed in novels and movies, including the ludicrous From Hell with Johnny Depp produced in 2001: an excellent example of cinema and a very bad example of historical reconstruction.

Aside from the historical checks that can be made, which have not confirmed the royal conspiracy theory to be true, this hypothesis does not stand up to a minimum of critical thinking. Sir William Gull was 72 years old in 1888 and there is not a single case in the history of a respected professional who becomes a serial killer at such an old age by order of others. He also had at least two heart attacks and doesn't seem like a good candidate to have killed five women by force.

The theorists of this conspiracy mention a statement by Dr. Llewellyn about the murder of Mary Ann Nichols, according to which the killer had removed her organs with the precision of a surgeon, to claim that the Ripper may have been a doctor. However Gull was not a surgeon but a physician and had never operated on anyone in his career; therefore he could not have any surgical ability, let alone precision.

There is no evidence that Gull was a Freemason, however Freemasonry is a secret society and not a mob-like criminal organization to be hired for murder. Furthermore, the word Jewes written in the Goulston Street graffiti has no Masonic meaning at all and does not occur in the Masonic texts and there's no explanation to why the killer would have had to waste precious time during his escape to write a message that gave correct indications to the investigators on his identity.

There is also no evidence that the five victims of the Ripper knew each other, nor is it clear why the royal conspirators would have decided to reserve different treatments for the four witnesses and Annie Elizabeth Crook: they could have simply killed Annie Elizabeth too. If the royal hired assassin had to silence the four women he would have done so in a much shorter time than the more than two months the killer took; nor would the ferocity used by the murderer be explained: if they had been murders for hire, the murderer would have been as quick as possible without unnecessarily risking getting dirty with blood.


The fact that Gull may have mistaken Catherine Eddowes for Mary Kelly because of the partial homonymy is also completely laughable: the two women were very different in age and appearance and we do not believe that the killer asked the victims' names before slaughtering them, he surely would have known in advance which girl he had to kill. And Mary Kelly is obviously a very popular name in London: both in 1888 and today.

Finally, a royal hired assassin with a coachman at his service would have had better means that would not have forced him to clean his weapon with a piece of apron and then leave it in an archway where he knew it would be found, it would be enough to simply bring the dirty knife with himself on the royal coach.

Unfortunately this is one of the best known theories; it is undoubtedly fascinating, but completely unfounded and absurd. To accuse an esteemed professional of being a murderer is not a legitimate theory and is not even funny: it is infamy.

This conspiracy theory is a nonsense that deserves no consideration but only derision and which should be eradicated from the world of ripperology.

La teoria della cospirazione reale

Una traduzione in inglese è disponibile qui.

La più celebre delle teorie sull'identità di Jack lo Squartatore è senza dubbio quella della cospirazione reale. Secondo questa teoria il Principe Alberto Vittorio, nipote della Regina Vittoria, era solito frequentare i bassifondi dell'East End di Londra, dove avrebbe instaurato una relazione con una donna chiamata Annie Elizabeth Crook, dalla quale avrebbe avuto anche una figlia chiamata Alice Margaret. Ovviamente la famiglia reale non poteva accettare la situazione perché Annie Elizabeth non aveva sangue reale e per di più era cattolica. La Regina decise quindi di risolvere la questione in modo drastico: Annie Elizabeth venne rapita e su di lei furono condotti esperimenti di laboratorio al fine di farle perdere la memoria; durante il rapimento Alice Margaret riuscì invece a fuggire e di lei si persero le tracce per decenni.


La questione sarebbe conclusa se non fosse che a Whitechapel abitava una donna di nome Mary Jane Kelly che conosceva tutta la verità avendo fatto da balia ad Alice Margaret e che aveva confidato i propri segreti a tre amiche. La Regina decise allora di ridurre tutti al silenzio e incaricò il proprio medico personale, Sir William Gull, assistito dal vetturino John Netley di risolvere la questione. Gull iniziò allora a muoversi nell'ombra nelle notti di Whitechapel uccidendo cinque donne: Mary Kelly, le tre amiche e Catherine Eddowes scambiata per Mary Kelly, in quanto anche Catherine alle volte si faceva chiamare Mary Kelly. Dopo aver ucciso la Eddowes, l'assassino avrebbe gettato un brandello del grembiule della donna con cui aveva pulito il coltello in un antro di Goulston Street e lasciò sul muro una scritta in gesso con cui chiariva la propria appartenenza alla massoneria con un linguaggio oscuro e inquietante. La scritta diceva The Juwes are the men That Will not be Blamed for nothing e secondo i teorici del complotto la parola Jewes sarebbe un nome collettivo che nella massoneria viene usato per indicare Jubela, Jubelo e Jubelum, cioè i tre presunti assassini del personaggio immaginario massonico Hiram Abif.

Questa teoria è stata resa popolare dalla serie televisiva Jack The Ripper della BBC del 1973 a cui seguì il celeberrimo libro Jack The Ripper: The Final Solution di Stephen Knight nel 1976. Da allora è la più celebre tra quelle riprese in romanzi e film, tra cui lo sciagurato From Hell con Johnny Depp del 2001: ottimo esempio di cinema e pessimo esempio di ricostruzione storica.

A parte le verifiche storiche che si possono fare, e che non hanno confermato la teoria della cospirazione reale, questa ipotesi non regge nemmeno a un minimo di rigore critico. Sir William Gull aveva 72 anni nel 1888 e non esiste un solo caso nella storia di un rispettato professionista che diventi un serial killer ad età tanto avanzata per ordine altrui. Inoltre aveva avuto almeno due infarti e non sembra proprio un buon candidato ad aver ucciso cinque donne con la forza.

I teorici di questa cospirazione richiamano un'affermazione del dottor Llewellyn sull'omicidio di Mary Ann Nichols, secondo cui l'assassino aveva asportato gli organi con precisione da chirurgo, per sostenere che lo Squartatore possa essere stato un medico. Tuttavia Gull non era un chirurgo ma un medico di base e non aveva mai operato nessuno nella sua carriera; non poteva pertanto avere nessuna capacità chirurgica.

Non esiste alcuna prova che Gull fosse un massone, in ogni caso la massoneria è una società segreta e non un'organizzazione criminale a cui commissionare omicidi. Inoltre la parola Jewes scritta nel graffito di Goulston Street non ha alcun significato massonico e non ricorre nei testi massonici e nemmeno si capisce perché l'assassino avrebbe dovuto perdere tempo prezioso nella sua fuga per scrivere un messaggio che dava indicazioni corrette agli inquirenti sulla propria identità.

Non esiste parimenti alcuna prova che le cinque vittime dello Squaratore si conoscessero tra loro e nemmeno è chiaro per quale motivo i cospiratori reali avrebbero deciso di riservare trattamenti diversi alle quattro scomode testimoni e ad Annie Elizabeth Crook: avrebbero banalmente potuto uccidere anche Annie Elizabeth. Se i messi reali avessero dovuto ridurre al silenzio le quattro donne lo avrebbero fatto in un tempo molto più breve rispetto agli oltre due mesi che l'assassino ha impiegato; né si spiegherebbe la ferocia impiegata dall'assassino: se fossero stati omicidi su commissione, l'assassino sarebbe stato più rapido possibile senza rischiare inutilmente di sporcarsi di sangue.


Il fatto che Gull possa aver scambiato Catherine Eddowes per Mary Kelly per via della parziale omonimia è poi completamente risibile: le due donne erano diversissime per età e aspetto e non crediamo proprio che l'assassino chiedesse il nome alle vittime prima di sgozzarle, evidentemente avrebbe dovuto sapere in anticipo chi uccidere. E Mary Kelly è evidentemente un nome molto diffuso a Londra: sia nel 1888, sia oggi.

In ultimo, un messo reale con tanto di vetturino al suo servizio avrebbe avuto mezzi migliori che non lo avrebbero costretto a pulire la propria arma con un pezzo di grembiule per poi lasciarlo in un antro dove sapeva sarebbe stato trovato, sarebbe bastato semplicemente portare il coltello sporco con sé sulla carrozza.

Purtroppo questa è una delle teorie più note; è senza dubbio affascinante, ma completamente infondata e assurda. Accusare uno stimato professionista di essere un assassino non è una teoria legittima e non è nemmeno divertente: è un'infamia.

La teoria del complotto reale è una sciocchezza che non merita nessuna considerazione ma solo derisioni e che dovrebbe essere eradicata dal mondo della ripperologia.

martedì 19 novembre 2019

The Dolocher: il demone che terrorizzò la Dublino georgiana

Anche la Dublino dell'età georgiana ebbe un pazzo sanguinario che si aggirava di notte per le sue vie mietendo vittime e sparendo nella nebbia: se il più celebre assassino della Londra vittoriana fu Jack lo Squartatore, il mostro che terrorizzò la capitale irlandese fu The Dolocher.


L'unica fonte su questa storia, che oggi appartiene al folklore irlandese, è un articolo del 24 novembre 1832 del Dublin Penny Journal, tuttora disponibile sul sito JSTOR. La storia narra che un assassino e stupratore seriale chiamato Olocher fu rinchiuso nella prigione di Black Dog, nell'odierno quartiere di Cornmarket vicino alla cattedrale di Christ Church. La notte prima del giorno in cui doveva apparire in tribunale, nel 1788, Olocher si suicidò nella sua cella e poche notti dopo un demone con testa nera da maiale cominciò ad aggirarsi per il penitenziario, aggredendo le guardie. Questi episodi si ripeterono per molti giorni, e una notte di una delle guardie furono trovati solo i vestiti, come se il mostro lo avesse divorato.

Il demone fu identificato con lo spirito di Olocher morto suicida e divenne noto con il nome di Dolocher (probabilmente dalla contrazione di The Olocher, diventato poi D'Olocher e infine The Dolocher).

Da allora numerose donne furono attaccate per le vie della città di notte, una di queste a causa dell'aggressione perse il figlio che portava in grembo. Una sera le autorità della città decisero di sterminare tutti i maiali che giravano per la città, che al tempo erano molti, in modo che l'assassino non potesse nascondersi tra di loro. La mattina seguente le strade furono pulite per evitare che le carcasse e il sangue causassero altro panico.

Dolocher sparì durante la primavera e l'estate, ma l'inverno seguente tornò a colpire tra le strade di Dublino. Una notte Dolocher scelse male la propria vittima, attaccando un fabbro che resistette all'assalto e stese l'aggressore. Una folla si raccolse intorno al mostro steso a terra e una volta tolta la maschera da maiale, Dolocher si rivelò essere la guardia penitenziaria che aveva lasciato solo i propri vestiti al suo posto. Una volta scoperto ammise di essere stato anche l'ideatore della mattanza dei maiali; lo scopo di tutta la messinscena era semplice: intendeva solo rapinare le sue vittime. L'uomo morì in carcere a seguito delle percosse del fabbro.

Negli anni la storia di Dolocher ha ispirato alcuni scrittori di thriller. Il primo di questi fu European P. Douglas che nel 2014 ha dedicato a Dolocher il primo volume della serie di thriller che vede protagonista il detective Alderman James; la seconda è stata Caroline Berry, autrice del romanzo The Dolocher del 2016 i cui protagonisti sono la farmacista Merriment O’Grady e il giornalista Solomon Fish.

È ovvio che parte della storia si perda nella leggenda; non si spiega ad esempio come la guardia abbia potuto fingersi morto per così tanto tempo e al contempo confondersi tra i vigilanti. Ma ogni leggenda ha la sua buona dose di punti oscuri e quella di Dolocher non fa eccezione.



Fonti aggiuntive:

mercoledì 10 luglio 2019

Jan Bondeson - The Ripper of Waterloo Road: The Murder of Eliza Grimwood in 1838

Nella preziosa collezione di libri dedicata alla storia vittoriana dello storico e medico Jan Bondeson si trova il testo dedicato alla morte della prostituta Eliza Grimwood intitolato The Ripper of Waterloo Road. La donna fu uccisa nel suo appartamento di Waterloo Road, nell'omonimo distretto della capitale, nella notte tra il 25 e il 26 maggio del 1838; la sera prima era stata a teatro, da cui si era allontanata il compagnia di un uomo che fu probabilmente il suo assassino. Eliza fu rinvenuta stesa a terra con la gola squarciata e con lacerazioni sparse sul collo, sul seno e sull'addome.

L'autore descrive quindi il corso delle indagini affidate all'ispettore della divisione L Charles Frederick Field e dei vari sospettati che sono stati vagliati al tempo dell'omicidio e nei decenni successivi. Alla fine del proprio volume Bondeson espone anche quella che secondo lui è la teoria più probabile giungendo a concludere che probabilmente l'assassino di Eliza Grimwood era un assassino seriale (o più probabilmente uno spree killer) che aveva ucciso altre persone prima di Eliza.

A parte il racconto avvincente della morte di Eliza Grimwood e della conseguente indagine il volume di Bondeson è prezioso anche per altri motivi. Ad esempio spiega come il tasso di criminalità nella Londra vittoriana fosse piuttosto alto e come gli omicidi irrisolti di prostitute non fossero casi isolati, Bondeson cita infatti altri casi simili a quelli di Eliza Grimwood per tipologia di vittima e modalità di assassinio. Inoltre il caso di Eliza Grimwood presenta altre somiglianze con quello di Jack lo Squartatore; anche in questo caso, ad esempio, si diffusero teorie del complotto secondo cui l'assassino sarebbe stato legato alla famiglia reale (Carlo II duca di Brunswick, nel caso di Waterloo Road). Inoltre la polizia fu subissata di lettere inviate da chi pensava di poter dare consigli, da chi sosteneva di sapere chi fosse l'assassino e anche da sedicenti assassini che si autoincolpavano. Ovviamente la maggior parte di queste missive fece solo perdere tempo agli inquirenti.

Il testo di Jan Bondeson sull'omicidio di Waterloo Road è quindi una lettura interessantissima non solo perché descrive un cold case tra i più affascinanti della storia, ma anche perché offre ottimi spunti di riflessione più vasti e serve sicuramente ad ampliare la visione di chiunque sia interessato ai più celebri omicidi di Whitechapel.


Link Amazon: The Ripper of Waterloo Road di Jan Bondeson